Skip to main content

prenota i nostri tour

Le istruzioni per scegliere

un tour in gondola

SELEZIONA IL TOUR

Lasciati ispirare dalle nostre proposte e scegli il tour che fa per te. Non preoccuparti, potrai sempre cambiare tour una volta arrivato a Venezia.

PRENOTA ONLINE

Effettua il pagamento sul nostro sito per assicurarti la prenotazione. Solo così sarai sicuro di poter vivere un’esperienza unica a bordo di una gondola a Venezia.

VIENI AL NOSTRO STAZIO

A Venezia ti aspettiamo al nostro stazio sito nelle vicinanze di piazzale Roma. Ricordati di portare con te la conferma della prenotazione.

SALI IN GONDOLA

Vivi la tua esperienza in gondola al 100%. Non dimenticarti di scattare una foto con il tuo gondoliere di fiducia e lasciare una recensione sui nostri social.

Le istruzioni per scegliere

un tour in gondola

gli itinerari dei

nostri tour

Tour 1

Tour 2

Tour 3

Tour 4

Tour 1:
CHIESA DEI CARMINI

Lasciatevi cullare a bordo della vostra gondola mentre ammirate la chiesa dei Carmelitani, la dimora di Torres, palazzo Ca' Zenobio e il sestiere San Polo.

Searching Availability...

Tour 2:
CANAL GRANDE

La nostra gondola vi condurrà al ponte Degli Scalzi, al palazzo Pisani-Moretta per poi approdare ad una delle sedi universitarie più belle d'Italia: Ca' Foscari.

Searching Availability...

Tour 3:
PONTE DI RIALTO

Fulcro di questa terza opzione è il ponte di Rialto, il più antico e famoso di Venezia; avrete la fortuna di ammirarlo cullati da una posizione privilegiata.

Searching Availability...

Tour 4:
SAN MARCO

Vi porteremo nel cuore pulsante di Venezia, Piazza San Marco, per poi raggiungere i miti che circondano il ponte dei Sospiri e la Basilica della Salute.

Searching Availability...

gli itinerari dei

nostri tour

Tour 1:

CHIESA DEI CARMINI

Tour 1

Tour 2

Tour 3

Tour 4

Scopri

Venezia

Un giro in gondola è il percorso migliore per godere pienamente delle bellezze della nostra città, viste da una prospettiva speciale e indimenticabile.

Scopri

Venezia

Un giro in gondola è il percorso migliore per godere pienamente delle bellezze della nostra città, viste da una prospettiva speciale e indimenticabile.

Storia della Gondola

Ci dica qualcosa sull’origine del suo nome

Piacere sono la Gondola (anche se da queste parti mi chiamano più “gondoea”), non so dirvi con certezza da cosa derivi il mio nome, sembrerebbe dal latino “cuncula” (conchiglia), ma esiste anche l’ipotesi che si tratti di un incrocio tra il verbo dondolare e il termine greco medievale “kondura” (barca a corda corta); infatti le mie antenate avevano la poppa meno slanciata di noi gondole attuali.

Dove e come viene costruita?

Il mio luogo di nascita è lo squero, un cantiere per piccole imbarcazioni di legno. Prendo vita dalle mani esperte dei carpentieri. Lo squero deve il suo nome alla squadra, strumento di lavoro che in dialetto veneziano viene chiamata “squara”. Un tempo lo squero era il luogo in cui veniva riparata ogni sorta di imbarcazione, ma nel corso del tempo la sua attività è stata limitata per via della costruzione dell’Arsenale, dov’è confluita gran parte dell’attività cantieristica veneziana.

A cosa deve il suo aspetto?

Nel corso dei secoli noi gondole abbiamo mutato aspetto, infatti se osservate le pitture del XV- XVI secolo, vi accorgerete che le mie antenate erano più corte e non erano per nulla asimettriche. Io invece, che sono l’attuale gondola, pendo tutta da un lato perché il mio lato sinistro è più largo rispetto al mio lato destro di ben 24 centimetri ed ho il fondo piatto, sono però slanciata, sono infatti lunga 11 metri e peso 375 kg, tuttavia un solo uomo riesce a portarmi con relativa facilità, navigando con un remo soltanto e, anche per questo, rappresento un’ eccezione unica nel mondo delle imbarcazioni!

Storia della Gondola

Ci dica qualcosa sull’origine del suo nome

Piacere sono la Gondola (anche se da queste parti mi chiamano più “gondoea”), non so dirvi con certezza da cosa derivi il mio nome, sembrerebbe dal latino “cuncula” (conchiglia), ma esiste anche l’ipotesi che si tratti di un incrocio tra il verbo dondolare e il termine greco medievale “kondura” (barca a corda corta); infatti le mie antenate avevano la poppa meno slanciata di noi gondole attuali.

A cosa deve il suo aspetto?

Nel corso dei secoli noi gondole abbiamo mutato aspetto, infatti se osservate le pitture del XV- XVI secolo, vi accorgerete che le mie antenate erano più corte e non erano per nulla asimettriche. Io invece, che sono l’attuale gondola, pendo tutta da un lato perché il mio lato sinistro è più largo rispetto al mio lato destro di ben 24 centimetri ed ho il fondo piatto, sono però slanciata, sono infatti lunga 11 metri e peso 375 kg, tuttavia un solo uomo riesce a portarmi con relativa facilità, navigando con un remo soltanto e, anche per questo, rappresento un’ eccezione unica nel mondo delle imbarcazioni!